Paolo Cattelan (1960)
Laureato con lode in musicologia all’Università ”Ca’ Foscari” di Venezia con Giovanni Morelli, ha studiato canto e composizione a Venezia al Conservatorio “Benedetto Marcello” e privatamente con Fabio Vacchi.
Dal 1988 ha insegnato Storia della Musica nei Conservatori di Pesaro, Adria, Padova e nelle Università di Pavia (Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona), Urbino, Venezia dove dal 1998 al 2013 tiene l’insegnamento di Storia del Canto. È autore di studi e ricerche per le più accreditate testate della Musicologia Internazionale sulla musica dei secoli XVIII-XX, tra cui i libri Mozart. Un mese a Venezia (Marsilio 2000, XXXV Premio Iglesias per la saggistica musicale), Malipero – Maderna 1973-1993 (Olschki 2000), Viaggio Musicale con Andrea Zanzotto (Marsilio 2008), Le figlie dell’armonia (Marsilio 2012), Dandula. L’ultimo sorriso di Mozart (Marcianum Press, 2013).
Ha curato edizioni critiche di testi musicali dei sec. XVIII-XX (per Shlomo Mintz, Alan Curtis, Martin Haselboeck, Riccardo Muti, Gianluigi Gelmetti e altri), traduzioni ritmiche italiane di testi per musica tra cui il Guillaume Tell di Rossini (Casa Ricordi – Fondazione Rossini di Pesaro) diretto da Riccardo Muti per l’inaugurazione del Teatro alla Scala del 1988 (Cds Philips Classic 1989). Nel 2003 Hans Werner Henze gli ha affidato la traduzione ritmica italiana dell’opera El Címarron (testo originale di Hans Magnus Enzensberger) andata in scena a Roma nello stesso anno alla presenza dell’autore. Collabora a The New Grove Dictionary of Opera e MGG (“Die Musik in Geschicthe und Gegenwart”). Scrive per la rivista “Amadeus”.
Ha progettato rassegne e cicli di concerti, convegni, mostre e proiezioni cinematografiche per la Fondazione Centro Musicale Malipiero, la Fondazione Giorgio Cini, la Fondazione Teatro La Fenice, la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia, gli Amici della Musica di Venezia, gli Amici della Musica di Mestre, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Associazione Veneta Amici della Musica, il Teatro dell’Opera di Roma, la Scuola Superiore di Studi Musicali “Operalaboratorio” (Teatro Massimo di Palermo), Il Festival La città che sale di Rovereto, il Festival Monografie del Novecento di Trani, Istituti Italiani di Cultura di Strasburgo, Bruxelles e Parigi.
Dal 1991 al 2004 ha curato e coordinato l’attività artistica e scientifica della Fondazione Malipiero (Venezia-Asolo). Dal 2000 al 2003 ha diretto il Workshop di Musica Vocale da Camera nell’ambito del Concorso Nazionale di Musica Vocale da Camera “Città di Conegliano”. E’ stato in giuria di molti concorsi di Musica vocale tra cui il rinomato Viotti di Vercelli.
Dal 1997 è direttore artistico e presidente degli Amici della Musica di Venezia con cui opera per progetti concertistici e di ricerca nel Veneto, in Italia e all’estero.