OPERAFOYER
TEATROVERDIPADOVA
18.02.17, ore 17:30
Il mondo in tre minuti
Musiche di Benjamin Britten, Erik Satie, Kurt Weill, Agustín Barrios, Froilán Aguilar, Alberto Ginastera, John Cage, Edward Kennedy “Duke” Ellington, Lennon/McCartney, Domenico Modugno, Evemero Nardella, canzoni popolari italiane (Lazio, Toscana, Sicilia)
Laura Polimeno voce
Stefano Cardi chitarra
Il mondo in tre minuti. Canzoni per voce e chitarra è il titolo del quarto concerto del ciclo OperaFoyer MusicaAltrove in corso di svolgimento con notevole successo al Teatro Verdi. La versatile folksinger Laura Polimeno in duo con il chitarrista e direttore d’orchestra romano Stefano Cardi presenterà un affascinante caleidoscopico repertorio crossover. Dalla tradizione etnoitaliana (Sicilia, Toscana, Campania) alla musica popolare del XX secolo, traversando il confine tra musica d’autore e temi provenienti dalla tradizione, si potranno ascoltare raffinate interpretazioni delle canzoni napoletane di Evemero Nardella, i Tango di Froilán Aguilar, le canzoni di Domenico Modugno (su testi di Pasolini) dei Beatles, i songs di Duke Ellington, Benjamin Britten e la canzone colta del Novecento di Kurt Weill, Erik Satie, John Cage. Con questo programma raro e imperdibile, pensato appositamente per OperaFoyer, il duo Polimeno-Cardi, che si esibisce per la prima volta a Padova (dopo Festival miXXer di Ferrara, Museo della Musica di Bologna, Palazzo Doria Pamphilj di Roma, Festival Flatus di Sion; International Art Festival Certosa di Capri, Palacio Foz di Lisbona etc…), corre attraverso i continenti mettendosi in traccia di sottili legami tra il vecchio e nuovo mondo, di diversità tenute insieme dal filo impalpabile del tempo, una durata, “tre minuti” che diventano simbolo di universalità e caducità. Dato il limitato numero dei posti disponibili si consiglia vivamente la prenotazione.
info: info@amicimusicavenezia.it 3287372286
STEFANO CARDI
Nato a Roma nel 1959. Ha compiuto gli studi chitarristici al Conservatorio di Santa Cecilia con Mario Gangi. Primo premio al concorso internazionale “Maria Canals” di Barcellona nel 1985. Si dedica sia al repertorio solistico, suonando anche strumenti originali dell’epoca classica, sia alla musica da camera; ha collaborato con il violinista Ruggiero Ricci in programmi e incisioni paganiniane. Parallelamente agli studi chitarristici ha frequentato corsi di composizione e di direzione. Ha fondato Freon, spazio e ensemble per lo studio e l’esecuzione del repertorio contemporaneo, presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio. Ha curato prime esecuzioni di autori italiani ed internazionali per chitarra e per ensemble tra i quali: Luis Bacalov, Mauro Cardi, Aldo Clementi, Azio Corghi, George Crumb, Luca Francesconi, Peter Maxwell Davies, Tristan Murail, Francesco Pennisi, Salvatore Sciarrino. Partecipazioni: Accademia di Santa Cecilia, Biennale di Venezia, Accademia Chigiana di Siena, Orchestre RAI, Panatenee di Pompei, Orestiadi di Gibellina, Schleswig-Holstein Musik Festival, Beethovenhalle (Bonn), Festival de Otoño (Madrid), Festival Cervantino (Messico), Fundación Astor Piazzolla (Buenos Aires). Ha collaborato con personaggi del mondo delle arti visive, della letteratura e dello spettacolo quali Josè Saramago, Luis Bacalov, Iannis Kounellis, Laura Morante, Susana Walton, Marisa Paredes, Maria de Medeiros, Sonia Bergamasco. Incisioni: BMG, Stradivarius, Rai Trade. Insegna presso il Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara.
LAURA POLIMENO
Compie studi di chitarra classica e si avvicina al canto grazie all’interesse per la musica cantautoriale e folk. Esordisce come cantante e chitarrista sul palco del Folkstudio di Roma, esibendosi con repertori di musica tradizionale (italiana, inglese e irlandese, e canti della diaspora ebraica) e partecipando alle rassegne promosse dallo storico locale. Dal folk tradizionale si avvicina poi alla musica antica, attraverso il repertorio liutistico rinascimentale e barocco, e alla musica contemporanea, con particolare attenzione per la forma canzone e la sua realizzazione in diverse epoche. Studia tecnica vocale e repertorio con diversi insegnanti, tra cui Catharina Kroeger, Sergio Pezzetti e Jill Feldman. In collaborazione con il gruppo romano Klezroym, ha effettuato una serie di concerti ispirati ai repertori della musica klezmer e sefardita, e partecipato allo spettacolo Saccarina cinque al soldo! di e con Ascanio Celestini (Radio Tre e Teatro Vittoria di Roma). In collaborazione con Ars Ludi Ensemble e in qualità di membro della formazione “Ready Made Ensemble” ha eseguito concerti per: REC Festival Reggio Emilia, Ater Forum Festival, Nuova Consonanza, Istituzione Universitaria Concerti, Ravenna Festival, Auditorium Parco della Musica di Roma. Tra gli autori eseguiti: Reich, Machaut, Stravinsky, Berio. Con Stefano Cardi presenta un repertorio di canzoni per voce e chitarra classica, che spazia dall’epoca di Monteverdi alla musica colta e popolare del XX secolo, traversando il confine tra musica d’autore e temi provenienti dalla tradizione. Il duo si è esibito presso: Festival miXXer, Ferrara; Museo della Musica di Bologna, Palazzo Doria Pamphilj, Roma; Festival Flatus, Sion; International Art Festival, Certosa di Capri; Palacio Foz, Lisbona. Dalla collaborazione con Paolo Pandolfo, iniziata nel corso della realizzazione del suo cd Travel Notes per Glossa Music, nasce Travel Notes Project basato su repertori originali ispirati all’incontro tra la musica antica, la forma canzone e l’improvvisazione, con Andrea Pandolfo alla tromba moderna e Thomas Boysen alla tiorba e chitarra barocca. La formazione si è esibita in Italia e in Europa in occasione di vari festival e rassegne (Festival di Musica Antica di Herne; Bijlokestival, Gent; Michaelstein Abbey Foundation, Michaelstein; Onassis Cultural centre, Atene; Bach Chamber Music Festival, Riga). Con il gruppo Castalia esegue musiche originali composte da Gianfranco Preiti, ispirate alla tradizione musicale calabrese e dell’Italia centro-meridionale. Il gruppo ha da poco pubblicato il cd Il sangue e la spina per la VdM Records.