Universi Diversi 2014

Come piuma sul respiro di Dio
Artemisia e le altre
Autoritratto-ARTEMISIA-GENITLESCHI2-870x320
Le storie delle eroine bibliche diventano nelle scene dipinte da Artemisia Gentileschi mezzo di espressione di una realtà femminile che si rispecchia e si rivela in suggestivi paralleli con le azioni sacre cantate dalle celebri Figlie da Choro negli Ospedali veneziani nel Settecento: le eroine della bibbia sono quindi metafore o allegorie dietro cui sembra di intravvedere aspirazioni e conflitti di genere ancor oggi irrisolti.

Sede spettacolo: Sala della Carità
Data: 11 aprile  ore 20,45
Interventi e proiezioni a cura di
Anna Stanzani, Pinacoteca Nazionale di Bologna
Paolo Cattelan, musicologo
Susanna Armani, soprano
Bruno Volpato, fortepiano
Musica di Domenico Cimarosa, Joseph Schuster, Giuseppe Gazzaniga, Ferdinando Bertoni, Felice Alessandri, Pietro Guglielmi, Wolfgang Amadeus Mozart

Il Diavolo al Ponte dei Barcaroli
Il diavolo
Lungo tutto il corso della Serenissima Repubblica di Venezia, furono sempre i pievani a compiere per conto dello Stato i censimenti fiscali raccogliendo casa per casa le dichiarazioni utili stabilire l’ammontare delle “Decime” e delle “Redecime”, ossia le tasse e i successivi aggiornamenti, che i cittadini dovevano pagare. Così, volendo vedere come funzionava il fisco all’epoca, ci mettiamo in marcia con il pievan della chiesa di San Paternian annotando con lui i nomi di tutti gli abitanti delle case e tutte le cifre annue delle rendite degli immobili della sua parrocchia. Ben presto ci accorgiamo quanto sia arduo il suo compito, mai avremmo immaginato però di dover percorrere un vero e proprio labirinto di cui non sono mai certi i confini, dove la gente “ora ha un nome ed ora un altro né si può mai incontrare il vero”, dove ogni angolo emana sensualità ed equivoci richiami. Inquietanti storie di uomini senza legge e senza Dio ci attendono al Ponte dei Barcaroli…

Sede spettacolo: Sala del Circolo Ufficiali di Palazzo Zacco
Data: 3 maggio ore 19,00
con Susanna Armani soprano, Bruno Volpato pianoforte, Paolo Cattelan narratore
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Marco Portogallo, Giuseppe Gazzaniga, Igor Stravinskij, Ervin Schulhoff, Gabriele Bianchi, Luigi e Federico Ricci.
In collaborazione con AMI- Associazione Mozart Italia – Padova

Dandula. L’ultimo sorriso di Mozart
Dandula
Presentazione del libro di Paolo Cattelan (Marcianum Press 2013) e concerto
Dandula non è un personaggio inventato, ma una nobildonna veneziana veramente vissuta tra la seconda metà del Settecento e il primo Ottocento. «Si chiama Dandula perché la dà»: si è detto di lei che fosse una insaziabile Messalina, una consumatrice di uomini. Così Elisabetta Maffetti, alias Dandula, che ha combattuto e vinto contro il potere sessista della Serenissma, non ha potuto evitare la vendetta dei falsi testimoni, i tradimenti di una Storia di parte. Il suo riscatto ricomincia da Mozart, che l’ha conosciuta nel suo soggiorno veneziano del 1771 e dalla lettura degli atti dei suoi numerosi processi, dai libretti dei ‘drammi buffi’ che raccontano velatamente la sua storia, dalla musica di Mozart, di Rossini e di un manipolo di validi compositori che contribuiscono a contestualizzare questa biografia in un periodo cruciale della Storia della musica.

Sede spettacolo: Sala dei Giganti al Liviano
Data: 20 maggio ore 20,30
Interventi a cura di
Sergio Durante, musicologo
Paolo Cattelan, musicologo
Susanna Armani soprano
Claude Padoan corno
Bruno Volpato pianoforte
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Joseph Schuster, Francesco Bianchi, Johann Gottlieb Naumann, Giuseppe Gazzaniga, Franz Xavier Süssmayr, Antonio Rossetti.
In collaborazione con Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università di Padova