Dandula. L’ultimo sorriso di Mozart

LUNEDI’ 10 marzo ore 20
PALAZZO LABIA

Dandula. L’ultimo sorriso di Mozart 
Concerto
con
Susanna Armani soprano
Bruno Volpato pianoforte
Musica di W.A. Mozart, G. Rossini, F. X. Süssmayr, J.Schuster, J.G. Naumann, A.Rossetti, F. Bianchi, G. Gazzaniga, M. Carafa de Colombrano

Presentazione del libro omonimo di Paolo Cattelan (Marcianum Press – Regione del Veneto 2013) a cura di Nadia Filippini

Dandula non è un personaggio inventato, ma una nobildonna veneziana veramente vissuta tra la fine del Settecento e il primo Ottocento. Questo libro non è dunque un romanzo, ma il racconto di una biografia misconosciuta. «Si chiama Dandula perché la dà»: rea di aver combattuto e vinto contro il sessismo del Potere, Elisabetta Maffetti, alias Dandula, è passata alla Storia come una insaziabile Messalina, una consumatrice di uomini. Il suo riscatto ricomincia dalle testimonianze del viaggio di Mozart di cui fu mecenate a Venezia nel 1771 e dalla rilettura dei suoi numerosi processi. Ricomincia dai ‘drammi buffi’ di un ultimo collaboratore veneziano di Mozart, Caterino Mazzolà, di Rossini e di un manipolo di altri validi compositori che raccontano velatamente la sua storia e la contestualizzano in un momento cruciale delle vicende della musica europea.