Itinerari musicali 2013

Itinerari musicali 2013

Itinerari musicali 2013
4 settembre 2013 ore 21
Chiesetta di Eraclea Mare
CLASSICO TURCHESCO
L’oriente nell’immaginario operistico (sec. XVIII-XVIII)
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Joseph Haydn, Giovanni Battista Toderini, Gioachino Rossini, Joseph Schuster, Giuseppe Donizetti “Pascià”
Susanna Armani soprano
Pierluigi Piran pianoforte

28 settembre 2013 ore 20:45
Salzano, Filanda Romanin-Jacur
LA DIRINDINA
La satira del teatro d’opera nel capolavoro comico di DOMENICO SCARLATTI(1685-1757)
Libretto di Girolamo Gigli
Elena De Simone Dirindina, Filippo Pina Castiglione Liscine, Andrea Zaupa Don Carissimo
Orchestra “Lo splendore di San Marco”
Alberto Busettini clavicembalo, Diego Bortolato direzione, Marco Bellussi regia

11 ottobre 2013 ore 20:45
Martellago, Auditorium San Salvatore
VERDI A VENEZIA
Le opere, le lettere, i moti risorgimentali
Susanna Armani soprano, Riccardo Gatto tenore, Bruno Volpato pianoforte
Coro polifonico “Ars Nova” diretto da Marco Paladin

18 ottobre 2013 ore 20:45
Noale, Auditorium Hotel “Due Torri Tempesta”
DONNE A VENEZIA TRA SETTECENTO E NOVECENTO.
MODA, MUSICA, PASSIONI

Musiche di Giuseppe Gazzaniga, Johann Gottlieb Naumann, Gioachino Rossini, Giuseppe Donizetti, Giuseppe Verdi, Francesco Cilea, Giacomo Puccini, Leonard Bernstein
Susanna Armani soprano
Bruno Volpato pianoforte
Interventi e proiezioni a cura di Doretta Davanzo Poli

26 ottobre 2013 ore 20:45
Scorzè, Villa Soranzo-Conestabile
IL DIAVOLO AL PONTE DEI BARCAROLI
Susanna Armani soprano
Bruno Volpato pianoforte
Letture a cura di Paolo Cattelan
Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Gabriele Bianchi, Giuseppe Gazzaniga, Marco Portogallo, Erwin Schulhoff, Igor Stravinskij

Itinerari musicali nel territorio veneziano
Il filo conduttore di questo ciclo di concerti è Venezia ed il suo rapporto con l’Opera. Venezia, nel Seicento, fu punto di origine di una cultura operistica aperta al pubblico. Si tratta dunque di cinque itinerari tutti legati al tema dell’Opera in musica: il primo rispecchia il ponte che fin dal Seicento l’Opera getta con la cultura del vicino Oriente, il secondo la allusiva e provocatoria declinazione comica con cui Domenico Scarlatti rappresenta l’Opera che fa il verso a se stessa. Non poteva mancare il racconto di dell’intensissimo rapporto di Verdi con Venezia e i suoi teatri d’Opera e l’Opera si affianca alla moda nell’itinerario curato da Doretta Davanzo Poli che, muovendo dalle settecentesche personalità di donne come Isabella Teotochi Albrizzi, giunge fino alla marchesa Casati e a Peggy Guggenheim. Un pizzico di mistero circonda l’ultimo itinerario che faremo percorrendo il labirinto veneziano, tra teatri e case di piacere, in compagnia di un Pievan intento all’ingrato compito di far pagare le tasse ai suoi parrocchiani…