Giovedì 7 febbraio 2013 ore 11,00 Sale Apollinee del Teatro La Fenice
Sabato 9 febbraio 2013 ore 18,00 Palazzo Albrizzi
Donne a Venezia tra ‘700 e ‘900.
Storie di Moda, Musica, Passioni
con Susanna Armani soprano, Bruno Volpato pianoforte
Interventi e proiezioni a cura di Doretta Davanzo Poli
La moda veneziana, che dalla fine del sec. XVI si era adattata a seguire le tendenze delle nazioni leader del momento (Olanda e Francia) torna a presentare nel ‘700 alcuni dettagli originali: il travestimento carnevalesco della “bauta” (tabarro o tabarrino nero o colorato, mantellina o pellegrina di merletto nero, cappuccio di raso nero, maschera facciale volto o larva, e tricorno o tricornin), la lunghezza della gonna o cotolo, corti alle caviglie, la forma en gondole dell’andriè, le acconciature con zendà o nisioleto, la praticità delle calzature a forma di ciabattina, senza tallone, che, permettendo alle donne rapidità di passo, faceva dire ai “rusteghi” brontoloni: “E xe comode, purtroppo” …
Con queste parole Doretta Davanzo Poli comincia a raccontare la storia del costume attraverso alcune figure che ben rappresentano la società femminile veneziana dal Settecento al Novecento. Alle immagini si alterna la musica dal vivo: Rossini, Donizetti, Verdi, Cilea, celebri Arie, ma anche inediti settecenteschi e per finire Leonard Bernstein, le parole irrimediabilmente ottimistiche del Candide di Voltaire che, se ci è consentito, per una volta almeno, a Carnevale, vorremmo far nostre: “Tout est bien, tout va bien, tout va le mieux qu’il soit possible”.