Mercoledì 16 marzo 2011, ore 17:30
Venezia, Ca’ Corner, Sala del Consiglio Provinciale
Domenico Cimarosa (Aversa 1749 – Venezia 1801)
dalla Azione sacra Judith (Venezia, Chiesa dell’Ospedaletto, 1782)
Sinfonia. Molto Allegro con brio – Allegro
“Palpitanti brachio” [Al palpitante braccio], Rondò di Judith
Gioachino Rossini (Pesaro 1792- Parigi 1868)
dal Melodramma tragico Guglielmo Tell (Parigi, Académie Royale, 1829)
due Tempi dall’Ouverture. Andante – Allegro
“Ah, se privo di speme”, Aria di Matilde (atto III)
traduzione italiana di Calisto Bassi (1831) a cura di Paolo Cattelan
Gaetano Donizetti (Bergamo 1797 – ivi 1848)
dalla Tragedia lirica Marino Faliero (Parigi, Théâtre Italien, 1835)
“Tutto or morte”, Aria di Elena (atto III)
poesia di Giovanni Emanuele Bidera
Giuseppe Verdi (Roncole 1813 – Milano 1901)
dal Dramma lirico Attila (Venezia, Teatro La Fenice, 1846)
Preludio.. Largo
“Santo di patria”, Cavatina di Odabella
poesia di Temistocle Solera
Interpreti
Susanna Armani soprano
Massimiliano Tieppo, Massimiliano Simonetto violini
Maria Luisa Barbon viola
Francesco Ferrarini violoncello
Claudio Bortolamai contrabbasso