Giovedì 11 novembre, ore 20:45
Antico Teatro Sociale Arrigoni di San Vito
Giovanni Ferrandini, l’enigma, la vera storia
Recital per ensemble strumentale, flauto traversiere, soprano e voce narrante
musiche di Giovanni Domenico Ferrandini (1709-1791)
Cuiusvis Toni Ensemble su strumenti originali
Susanna Armani soprano
Stefano Bet flauto traversiere
Paolo Cattelan voce narrante
È a “San Vido de Friul” sul finire del sec. XVII che ha inizio il romanzo famigliare di Giovanni Domenico Ferrandini del fu Stefano Domenico umile calegher e sonador d’ogni sorte di strumento a fiato.
E ancora San Vito resta “patria segreta” del ritornante Giovanni consacrato nobile, consigliere e “maestro di cappella” durante la breve stagione dell’imperatore Carlo VII dei Wittelsbach di Baviera. La vicenda biografica di Giovanni ci si rivela come un vero e appassionante enigma: un grande affresco che riunisce le figure di Vivaldi, Tartini, Handel e Mozart, la grande Storia di re e monarchi, di guerre e di popoli, ma anche la storia minore – ma non per questo meno importante – di artisti impegnati ad essere e a resistere come uomini nuovi nell’epoca della grande crisi che apre all’età moderna.
Giovanni ha messo a dura prova l’intelligenza dei musicisti, dei filologi e degli storici non solo dell’Ottocento, ma anche nostri contemporanei: alcuni, a volte, si sono perfino compiaciuti di negarne l’esistenza, altri si sono imprudentemente accontentati del falso.
Per la prima volta la vera storia di Giovanni viene ora raccontata dal vivo, con la sua musica trapuntata da un discorso che fa parlare le tracce del lungo itinerario della sua opera e della sua vita.